.

.

Categoria Articoli

Gli scarabocchi e la sessualità.

Lo scarabocchio classico è una traccia fatta soprattutto di ritmo, di movimento, un gesto spontaneo da cui può scaturire qualunque forma, più o meno organizzata.  Ma ci sono scarabocchi più complessi, più strutturati, più riconoscibili nell’identificarsi con forme figurative :… Continua a leggere →

Il gioco dei quattro elementi nella scrittura di un grande Astrologo: FEDERICO CAPONE.

In base ai dati da lui stesso indicati il grande Astrologo era nato il 25 dicembre 1923 alle 5 del mattino , quindi sotto il segno del Capricorno con  l’Ascendente a 0° del Sagittario. Nel suo tema natale è presente… Continua a leggere →

LA SCRITTURA-ACQUA DI ROBERTO ASSAGIOLI

Il “profeta dalla saggezza sorridente” aveva una particolarissima scrittura governata dall’Elemento ACQUA, perfettamente in linea con la sua grande capacità introspettiva e la sua disponibilità all’ascolto.  Ogni Elemento rappresenta un tipo differente di “energia” che agisce dentro di noi :… Continua a leggere →

OMAGGIO A GALILEO GALILEI

” Ancora oggi si può vedere nella cattedrale di Pisa la lampada che accese la prima scintilla di luce in uno dei più grandi geni che siano mai vissuti. In quel lontano giorno del 1581 qualcuno aveva tirato da parte… Continua a leggere →

Coco Chanel alla luce della GRAFOLOGIA PLANETARIA: sul libro di Paola Giovetti “Una donna chiamata Coco” Lindau Ed., Torino, 2021

COCO CHANEL alla luce della GRAFOLOGIA PLANETARIA. La scrittura di Coco Chanel, affermata, intensa, estremamente energica e vitale, è l’espressione stessa del temperamento bilioso : “temperamento motore” per eccellenza, governato dall’Elemento Fuoco. La forma angolosa delle lettere, l’inclinazione destrorsa, la… Continua a leggere →

GRAFOLOGIA E ARCHETIPI JUNGHIANI: la “scrittura Persona”.

di Marisa Paschero L’archetipo della Persona è forse uno dei più interessanti della Psicologia Analitica: con il termine usato per indicare la maschera indossata dagli attori del teatro classico Jung ha rappresentato una sorta di “involucro dell’Io”, il ruolo che… Continua a leggere →

LA LUCE DELL’INTUIZIONE CREATIVA NELLA SCRITTURA.

di Marisa Paschero Nel suo lavoro sui tipi psicologici Jung definì l’Intuizione “funzione irrazionale”, perché, come la sua antagonista Sensazione, non si esprime per mezzo di un giudizio. Infatti l’Intuizione equivale alla comprensione istintiva: è la percezione che nasce dall’inconscio,… Continua a leggere →

La scrittura e i quattro elementi

di Marisa Paschero                 Tratto da:

Scrittura, delitti e follia

di Marisa Paschero “Guardami dall’alto e vedrai in me un pazzo Guardami dal basso e vedrai in me un dio.   Guardami dritto negli occhi e vedrai te stesso.” Charles Manson Purtroppo la follia omicida non si delinea chiaramente nella scrittura… Continua a leggere →

Il linguaggio dei numeri in Grafologia.

I testi di Grafologia non concedono solitamente molto spazio all’analisi dei numeri. Gli studiosi che se ne sono occupati sono partiti dal presupposto che, essendo i numeri la rappresentazione simbolica di valori materiali, la loro diversa costruzione grafica riveli le… Continua a leggere →

« Articoli precedenti Articoli seguenti »

© 2025 . — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑